Riceviamo dall'Ufficio Stampa della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna e pubblichiamo:
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Cantiere-scuola di restauro ceramico “Nozioni di recupero, restauro e conservazione dei reperti ceramici”
Promosso dal Comune di Montefiore Conca, il cantiere-scuola è organizzato da Simone Biondi (Tecne srl Riccione) e da Wunderkammer di Capriani Ugo, con il coordinamento scientifico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
L’iniziativa prevede due modalità di partecipazione. Un laboratorio riservato a 12 corsisti che, oltre ad apprendere le tecniche più avanzate del restauro ceramico, avranno l’opportunità di restaurare 40 reperti recuperati negli scavi della rocca. Una serie di lezioni e conversazioni aperte a tutti tenute da esperti di vari settori, archeologi, restauratori, ceramisti, ricercatori, tecnici museali.
Promotore: Comune di Montefiore Conca di Rimini (RN)
Organizzatori: Simone Biondi, Tecne srl. di Riccione
Coordinamento scientifico: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Enti Finanziatori: Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
Restauri: Wunderkammer di Capriani Ugo
Con il patrocinio di: Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio di Ravenna, Provincia di Rimini/Assessorato alla Cultura, Regione Emilia Romagna, Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini.
Finalità del corso:
Il corso, gratuito, di 92 ore complessive (suddivise in sei incontri e conversazioni per un totale di 12 ore e 80 ore di laboratorio), si svolgerà da lunedì 18 maggio 2009, a Montefiore, è parte del progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico emerso durante gli scavi archeologici all’interno della Rocca malatestiana.
Due sono le categorie d'iscrizione: corsisti (12 posti) e auditori (a numero aperto). A tutti i partecipanti (corsisti e auditori), sarà data l'opportunità di assistere a lezioni tenute da docenti ed esperti provenienti dai vari settori (archeologi, restauratori, ceramisti, ricercatori, tecnici museali) per arrivare ad un arricchimento conoscitivo davvero originale ed indubbiamente utile in funzione professionale.
Soggetti ammessi alla selezione dei laboratori di restauro (per i soli corsisti):
Sono ammessi tutti i soggetti in possesso del diploma di scuola media superiore (5 anni), con preferenza per i titolari di maturità artistica; restauratori, laureandi e laureati in discipline ad indirizzo storico-artistico e archeologico. Ai corsisti saranno forniti i materiali didattici pertinenti le materie oggetto di studio.
Modalità di partecipazione ai laboratori di restauro (per i soli corsisti):
Gli interessati dovranno trasmettere, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Montefiore Conca - Via Roma n.3 – 47834 Montefiore Conca (RN), entro e non oltre le 13:00 del giorno 10/05/2009, un plico chiuso con indicazione del mittente e la dicitura “Cantiere-scuola di restauro ceramico”, contenente la seguente documentazione:
1.Domanda in carta semplice, debitamente sottoscritta, contenente le generalità dell’aspirante, indirizzo, recapito telefonico, fax, e mail;
2.Curriculum viate-professionale, indicante ogni elemento ritenuto significativo ai fini della partecipazione alla selezione in oggetto, con particolare riferimento ad esperienze di restauro su reperti ceramici, che dimostrino e garantiscano la particolare specializzazione posseduta;
3.Copia del documento d’identità in corso di validità.
Modalità e criteri di ammissione (per i soli corsisti):
La valutazione delle candidature ricevute entro la data di cui sopra, sarà effettuata da una Commissione giudicatrice, appositamente nominata. L’esame delle domande e la verifica dei curricula, nonché di ogni altro elemento utile di valutazione, sarà effettuato secondo criteri da fissare insieme ai funzionari di codesta Soprintendenza. Il Responsabile del Procedimento (geom. Claudia Cavalli, res