Bando permanente per l'iscrizione agli elenchi professionali per l'archeologo

NOTA INFORMATIVA

Il 4 Settembre la Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT ha emanato una circolare relativa al bando permanente per l'iscrizione agli elenchi professionali degli archeologi e relative fasce, ai sensi dell'art. 9-Bis del Codice dei Beni Culturali, della L. 110/2014 e del DM 244/2019
(consultabile qui: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1031915943.html ).

Nonostante le prime indicazioni fornite in fase di approvazione del decreto avessero indicato la fine di agosto come termine per la pubblicazione del sito per la presentazione delle domande, gli elenchi saranno effettivamente accessibili (salvo nuovi rinvii) dal 1  dicembre 2019: a partire da tale data sarà possibile presentare domanda di iscrizione.

Alla procedura di iscrizione può partecipare chi sia in possesso dei titoli richiesti e abbia svolto le attività di cui all'allegato 2 del DM
(consultabile qui:  http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1559205679716_All._Elenchi_Nazionali_Professionisti_Beni_Culturali.pdf );

il possesso dei requisiti dà diritto all'iscrizione nelle fasce di competenza. In seguito alla maturazione di ulteriori competenze si potrà accedere alla fascia superiore, integrando la precedente iscrizione.

La presentazione della domanda definisce l'iscrizione agli elenchi, MA in via provvisoria. Le successive procedure di verifica dalla commissione ex art. 7 del DM garantiranno l'iscrizione definitiva.

Gli elenchi saranno consultabili sul portale dedicato.

La domanda va presentata solo ed esclusivamente per via telematica, presentando la documentazione richiesta, e nella compilazione della domanda il candidato autocertificherà i propri titoli e competenze, fornendo le indicazioni necessarie alle opportune verifiche della commissione.

L'autocertificazione della domanda, all'atto dell'iscrizione, potrà essere sostituita da apposito numero di repertorio fornito dall'Associazione di categoria abilitata ai sensi della l. 4/2013.

Una volta perfezionata la domanda viene rilasciata l'attestazione di avvenuta iscrizione e presenza negli elenchi.

La commissione valuterà le domande in ordine di arrivo.

I candidati, all'atto dell'iscrizione, devono autorizzare l’utilizzo dei propri dati personali, e possono ricorrere, in modo avverso alla procedura selettiva, nelle forme e nei termini previsti dalla legge.