RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO VOLENTIERI
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
L'Associazione Culturale SiciliAntica di Siracusa, nella scia dei Cicli di Studi sulla Storia e Archeologia di Siracusa già effettuati negli anni scorsi e, precisamente, il periodo preistorico nel 2008, il periodo greco nel 2009 e il periodo romano nel 2010, per l'anno 2011 sta organizzando, in collaborazione con: la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Ispettorato Catacombe della Sicilia Orientale, l'Università agli Studi di Catania, la Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa, dei
SEMINARI DI STORIA E ARCHEOLOGIA CRISTIANA
Siracusa tra Tardoantico e Altomedioevo: città, suburbio e territorio.
L'Archeologia Cristiana è una scienza storica che ha per compito lo studio delle testimonianze monumentali dei primi secoli dell'antichità cristiana.
Essa è intimamente connessa alla storia dell'Arte Cristiana, alle sue manifestazioni e ai suoi concetti religiosi e sociali.
Il programma del Ciclo di Seminari si prefigge di tracciare un panorama delle "testimonianze cristiane" monumentali, storiche e letterarie, pervenuteci sia dagli autori del periodo storico Tardoantico e Altomedievale che operarono nel "costruirle", che dagli autori moderni e contemporanei che hanno studiato queste "testimonianze" ricercandone i fattori psicologici (concetti religiosi), sociali, fisici e ambientali, fattori che agirono nell'attività creatrice dell'artista tardo antico.
PROGRAMMA
SEMINARIO INTRODUTTIVO
Siracusa, 25 Marzo 2011, ore 15,30
SALONE BORSELLINO, PALAZZO VERMEXIO
SALUTI:
S. E. Mons. Salvatore Pappalardo, Vescovo di Siracusa Roberto Visentin, Sindaco di Siracusa
Nicola Bono, Presidente della Provincia Regionale di Siracusa
Mariella Muti, Assessore alle Politiche Culturali Comune Siracusa
Aurelio Basilico, Assessore Beni Culturali Provincia Siracusa
Enrico Iachello, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Catania
Concetta Ciurcina, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa
PRESENTAZIONE DEI SEMINARI
Mariarita Sgarlata, ricercatore di Archeologia Cristiana e Medievale - Università degli Studi di Catania, Ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Antonino Bellomo, Presidente Associazione Culturale “SiciliAntica” Siracusa
RELATORI:
“Problemi di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico cristiano: il ruolo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra”.
S. E. Mons. Giovanni Carrù, segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
“Le arti figurative: genesi e sviluppo di uno specifico cristiano”
Fabrizio Bisconti, professore ordinario di Iconografia Cristiana e Medievale - Università degli Studi Roma Tre, soprintendente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
SECONDO SEMINARIO
Siracusa, 1 Aprile 2011, ore 16,00
PALAZZO IMPELLIZZERI
Le fonti Letterarie ed epigrafiche
RELATORI:
“Il ruolo della lingua greca nella Siracusa tardoantica”
Kalle Korhonen, professore associato di Filologia Classica – Università di Helsinki
“Chiese ed edifici sacri nella documentazione epigrafica”
Don Vittorio Giovanni Rizzone O.S.B., docente di Archeologia Cristiana e di Greco Biblico - Facoltà Teologica di Sicilia S. Paolo
TERZO SEMINARIO
Siracusa, 8 Aprile 2011, ore 16,00
PALAZZO IMPELLIZZERI
Storia e agiografia
RELATORI:
“Il santo e la città”
Renata Gentile, professore ordinario di Storia Bizantina - Università degli Studi di Catania
“Siracusa nell’Altomedioevo”
Giuseppe Agnello, docente di Storia Medievale - Università degli Studi di Catania
QUARTO SEMINARIO
Siracusa, 15 Aprile 2011, ore 16,00
Sala Conferenze Museo Regionale Paolo Orsi
Valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico cristiano: dallo scavo al museo
RELATORI:
“Il territorio siracusano nei primi secoli del cristianesimo: una proposta museale”
Bea