NOTIZIE > Scomparso l'egittologo Sergio Bosticco

E' morto a Firenza, all'età di 87 anni, l'archeologo Sergio Bosticco, uno dei grandi nomi dell'egittologia italiana.
Aveva partecipato a grandi imprese archeologiche nell'area del Fayyum, la piu' grande oasi del deserto occidentale egiziano, e al salvataggio di templi e numerosi siti della Nubia egiziana, minacciati dalla costruzione della grande diga di Assuan tra il 1963 e il 1968.

BIOGRAFIA
Nato a Torino il 19 ottobre 1920, avviato all'egittologia dal professor Giulio Farina presso il Museo Egizio di Torino, Sergio Bosticco si laureo' all'universita' del capoluogo piemontese nel 1947. Poco dopo divenne assistente presso il Museo Gregoriano Egizio della Citta' del Vaticano e nel 1955 vinse il concorso di ispettore egittologo presso la Direzione Generale delle Antichita' e Belle Arti destinato al Museo Archeologico di Firenze; in seguito vinse il concorso di egittologia all'Universita' di Firenze. Tra il 1961 e il 1964 Bosticco partecipo' al salvataggio della Nubia egiziana (Ikhmindi, Tamit, Maharraqa, Kuban, Farreq), curando nello stesso periodo la sezione archeologica delI'Istituto Italiano di Cultura al Cairo. Nel 1964 inizio' gli scavi nel Fayyum (Kiman Fares) e nel 1965 a Sheikh Abada (Antinoe). Ad Antinoe, la citta' greca che l'imperatore romano Adriano fondo' nell'anno 130 d.c. nell'Egitto copto sulla riva destra del Nilo, scavo' per oltre 40 anni, portando alla luce importanti vestigia.Dal 1965 al 2000 ha partecipato allo scavo della tomba tebana 27 di Sheshonq e tra il 1966 e il '70 nella Nubia sudanese (Sonqi) e dal 1973 al '99 in Sudan (Gebel Barcal).

BIBLIOGRAFIA
Dal 1950 ha pubblicato numerosi studi su monumenti egiziani e rendiconti di scavo nelle riviste specializzate "Aegyptus", "Vicino Oriente", "La Parola del Passato", "Oriens Antiquus", "Meroitica" ecc.
Tra i suoi numerosi libri figurano "Monumenti egizi ed egittizzanti dei Musei Capitolini di Roma" (1952), "Le civilta' dell'Antico Oriente" (1962, in collaborazione con Sabatino Moscati), e i tre volumi "Le stele egiziane del Museo Archeologico di Firenze".
Ha redatto numerose voci di argomento egittologico per l'Enciclopedia Universale dell'Arte.