CONCORSI > Al via il concorso per guida turistica della Provincia di Roma

Dopo alterne vicende, legate al Decreto Bersani, il 26 settembre parte, con la prova scritta, il concorso per l'abilitazione professionale di guida turistica della Provincia di Roma.
Si riporta di seguito integralmente il testo del comunicato stampa della Provincia di Roma.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

da www.provincia.roma.it

Sono 4800 gli iscritti al concorso per l'abilitazione professionale di guida turistica della Provincia di Roma. Ad annunciarlo l'assessore provinciale al Turismo, Patrizia Ninci in un incontro a Palazzo Valentini. Presenti all’appuntamento anche gli assessori provinciali alla Formazione e alla Sicurezza, Pina Rozzo ed Ezio Paluzzi.

La prova d’esame si terrà il 26 settembre alla nuova Fiera di Roma (Via Portuense 1555 – Roma). Un'attesa di sette mesi - anche a causa delle novità introdotte dal decreto Bersani - per le aspiranti guide turistiche, che a centinaia si sono presentate nella sede della Provincia.

"Novità di quest'anno - ha spiegato l'assessore Ninci - è che ai 4800 iscritti al concorso la Provincia ha voluto garantire una sicurezza in più con un percorso di formazione unico, attraverso un corso gratuito". "L'obiettivo - ha spiegato Pina Rozzo - è quello di consentire una preparazione agli esami anche a tutti quei ragazzi che non hanno disponibilità economiche".

Il primo passaggio è un corso di auto-formazione, propedeutico alla prova scritta del 26 settembre.
Il corso di auto-formazione è contenuto in un cd che si può scaricare dalla sezione “Avvisi” del portale Internet www.provincia.roma.it
Il cd si potrà anche ritirare direttamente presso gli uffici del dipartimento provinciale del Turismo, in via Nomentana, 54 a Roma.

Chi supererà la prova scritta di settembre, sarà ammesso ad un corso di 18 ore che si terrà presso l'istituto alberghiero, ex Enalc, di Castel Fusano, per poter preparare nel migliore dei modi la prova orale che si terrà invece a novembre.

Ad oggi, nel territorio provinciale sono operanti 993 guide turistiche abilitate alla professione, alle quali si aggiungono 985 accompagnatori turistici e 169 interpreti.
Del fenomeno dell'abusivismo ha parlato l'assessore alla Sicurezza, Paluzzi che ha fatto un bilancio dell'operazione "Turismo sicuro" voluta dal presidente della Provincia, Enrico Gasbarra.

"Devo dire che quando abbiamo compiuto i primi controlli a sorpresa la percentuale di guide improvvisate, abusive era intorno al 30%. Oggi, - ha concluso l’assessore Paluzzi - dalle verifiche fatte in queste ultime due settimane siamo al 15%. L'obiettivo è di limitare al massimo truffe e dilettantismo, che allontanano i turisti e danno del territorio un'immagine molto negativa".