Nell’ambito di tourismA l’Associazione Nazionale Archeologi presenta un calendario di appuntamenti per esplorare i nuovi orizzonti della professione, dal 21 al 23 febbraio a Firenze

Archeologia del futuro, meno scavi e più tecnologia per ridurre i costi e facilitare la realizzazione di opere e infrastrutture Droni, georadar, magnetometri, computi metrici e quadri economici sono gli strumenti dell’archeologia preventiva, con...

Le associazioni di categoria degli archeologi italiani sulle modifiche al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

"IMPORTANTE GARANTIRE LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE E UN FUTURO SOSTENIBILE ALLA FILIERA DELLA TUTELA" ANA – Associazione Nazionale Archeologi, API – Archeologi Pubblico Impiego MiBACT, ARCHEOIMPRESE – Associazione delle imprese...

ABUSI: UNA ARCHEOLOGA SU TRE NE È VITTIMA E OLTRE LA METÀ HA SUBITO DISCRIMINAZIONI. LUCI E OMBRE DI UNA PROFESSIONE AL 65% FEMMINILE

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) ha diffuso i dati dell’indagine con un focus sulle discriminazioni e gli abusi di genere. Il 69% degli intervistati ha...

Sull’applicazione del D.L. n. 19 del 2 marzo 2024, art. 29, c. 19, alla professione dell’archeologo.

La cosiddetta "Patente a punti per la sicurezza nei cantieri edili" L’ANA, Associazione Nazionale Archeologi, associazione di categoria degli archeologi italiani, evidenzia l’inapplicabilità alla professione dell’archeologo della previsione normativa...

Lavoro, in Italia è boom di richieste per gli archeologi Il censimento nazionale a 10 anni dalla legge che ha riconosciuto la professione

Più donne che uomini, più liberi professionisti che dipendenti, un quadro che presenta ancora difficoltà, ma vede crescere la longevità professionale e salire la domanda, anche grazie alla spinta del Pnrr L’Associazione Nazionale Archeologi in...