
L' Associazione Nazionale Archeologi organizza, sabato 17 Febbraio 2018, nel corso della quarta edizione di tourismA, in Sala 9 dalle ore 16:00 alle 18:30, l'evento gratuito
ARCHEOLOGIA IN ORIENTE
Il contributo degli archeologi italiani: dalla tutela del patrimonio culturale al turismo consapevole
L'ANA presenta alcune delle esperienze professionali e di ricerca che si stanno svolgendo negli ultimi anni in Vicino Oriente, per porre l'attenzione sul patrimonio culturale minacciato e/o distrutto dalle guerre, sulla necessità di salvaguardia della memoria dei luoghi storici in quanto necessari per la ricostruzione dell'identità dei popoli, al commercio illecito dei beni e all'archeologia come strumento per la rinascita anche commerciale di questi luoghi attraverso lo sviluppo di turismo consapevole.
L'evento ospiterà relatori che, pur operando in realtà differenti (Università, CNR, Professionismo), attraverso le diverse esperienze mostreranno come sia possibile lavorare per offrire forme di cooperazione internazionale finalizzate alla tutela e alla valorizzazione di un patrimonio fragile ma di grande valore culturale.
PROGRAMMA
Sabato 17 febbraio 2018, Sala 9, ore 16:00-18:30
ARCHEOLOGIA IN ORIENTE
Il contributo degli archeologi italiani: dalla tutela del patrimonio culturale al turismo consapevole
A cura di ANA – Associazione Nazionale Archeologi
________________________________________
16:00
Salvo Barrano presidente ANA
Giuseppina Manca di Mores vicepresidente ANA
Tsao Cevoli direttore Area Patrimonio Culturale CSC – Centro Studi Criminologici
Introduzione
16:20
Sebastiano Soldi Research Associate DFG-Project “Urban Landscape and State Formation at Iron Age Samal (Zincirli, Turkey)”, Universität Tübingen / Museo Archeologico di Firenze
«Archeologi italiani nel Vicino Oriente: esperienze di ricerca e progetti di formazione per la tutela e valorizzazione di un patrimonio minacciato»
16:35
Paolo Del Vesco curatore Fondazione Museo Antichità Egizie di Torino
«Tutela del patrimonio culturale e inclusione sociale in Egitto: dal Museo allo Scavo»
16:50
Ida Oggiano ricercatrice Istituto Studi Civiltà italiche e Mediterraneo antico – CNR
«Il Libano e l’utopia di un futuro possibile: il ruolo del patrimonio culturale nei precari processi di rinascita del Paese»
17:05
Annalisa Faggi membro Missione archeologica Magdala Project
«Magdala: oltre dieci anni di scavi e ricerche»
17:20
Giancarlo Garna vincitore Premio Person of the Year 2017 promosso da Osservatorio Internazionale Archeomafie e Centro Studi Criminologici
«Le memorie culturali in Mesopotamia: dalla distruzione al commercio illecito»
17:35
Elisa Pruno, Chiara Marcotulli membri Cooperativa Laboratori Archeologici San Gallo e Missione archeologica “Petra Medievale” – Università di Firenze, autrici “Archeoviaggiando”
«Archeoviaggiando in Giordania: una proposta tra archeologia, turismo e comunità»
17:50
Alessandro Fichera membro CoopERA e progetto Basilica Natività di Betlemme
«La Basilica della Natività di Betlemme. Dal progetto di restauro alla creazione di un itinerario turistico consapevole»
18:05
Ettore Janulardo docente Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Bologna e referente culturale per le Missioni archeologiche e la ricerca italiana all’estero
Conclusioni
________________________________________
Aggiornamenti sull’evento Facebook dedicato: https://www.facebook.com/events/161865127797065